ππ©ππ²π° ππ¦π«π°π¨π¦ & βπ°πππ’π©π©π’ ππ‘π§ππ«π¦ π¦π« ππ¬π°π£π’π―ππ±π² (Υ΅Υ£Τ΄Υ£)
Elsa Lanchester in The Bride of Frankenstein (1935)
Pink Flamingos (1972)
γγ¦γΉ Hausu - Miki Jinbo as Kung fu
'ππ‘ππ§ ππ‘ππ«π'π¬ π§π¨ π¦π¨π«π π«π¨π¨π¦ π’π§ π‘ππ₯π₯, ππ‘π ππππ π°π’π₯π₯ π°ππ₯π€ ππ‘π πππ«ππ‘'
πππ°π§ π¨π ππ‘π ππππ (πππ¨π«π π π. ππ¨π¦ππ«π¨, ππππ)
Mentre il mondo si avvicina ad un' inspiegabile apocalisse zombie, quattro persone (due militari e una coppia di giornalisti), si barricano in un centro commerciale di periferia abbandonato che diventerΓ il loro rifugio ma allo stesso tempo la loro prigione. Tra i piΓΉ grandi sequel e uno dei migliori film horror di sempre.Il secondo della trilogia romeriana dei morti viventi.
Con alcune scene veramente crude (eviscerazioni umane e teste che esplodono) Dawn of the Dead potrebbe essere definito uno dei film americani piΓΉ cruenti di tutti i tempi. Accolto con recensioni entusiastiche dalla critica, fu immediatamente riconosciuto non solo come un classico del genere ma anche come una delle piΓΉ acute satire sociali del decennio (il centro commerciale location perfetta, simbolo del consumismo e del capitalismo imperante). Notevole la partecipazione di Dario Argento per quanto riguarda la sceneggiatura e la colonna sonora (Goblin) ed effetti speciali curati da Tom Savini che appare nel film, seppur marginalmente.Un cult assoluto, da vedere e rivedere!
Taxi Driver (Martin Scorsese, 1976)
Taxi Driver, capolavoro di Martin Scorsese, esplora il decadente paesaggio notturno di New York negli anni '70. La trama segue Travis Bickle, un veterano del Vietnam, che sprofonda nella solitudine e nella follia. La sua mente tormentata viene rappresentata in modo magistrale attraverso dialoghi e sequenze iconiche. Scorsese ci pone domande scomode sulla violenza e la redenzione, rendendo Taxi Driver non solo un thriller psicologico, ma anche una profonda analisi sociale.
Sherilyn Fenn (1990)
Una storia vera (David Lynch, 1999)
Tratto da una storia vera, il film racconta di Alvin, un contadino di 73 anni che decide di intraprendere un viaggio di 500 km a bordo del suo tosaerba per andare dal fratello che ha avuto un infarto. Tra i film di Lynch piΓΉ atipici ma non per questo meno valido. Un road movie delicato, poetico e malinconico che consiglio di recuperare.
βUn film Γ¨ la vita a cui sono stati tagliate le parti noiose.β Alfred Hitchcock
215 posts