Eyes Wide Shut (Stanley Kubrick, 1999)
Prequel davvero notevole, con palesi rimandi a Rosemary's Baby e Possession. Buona la regia, le musiche, le ambientazioni e le interpretazioni e fortunatamente l'uso dei jumpscares non è eccessivo.
Non ho apprezzato particolarmente il finale e la scelta di mostrare lo sciacallo. Nel complesso non mi ha delusa e ne consiglio senz'altro la visione
"La Cosa" di John Carpenter (1982)
Scifi/horror del 1982 diretto da John Carpenter. È basato sul racconto "La cosa da un altro mondo", scritto da John W. Campbell.
È la storia di un gruppo di scienziati americani stazionati in una base di ricerca in Antartide che scoprono un extraterrestre in grado di assumere le sembianze di altri organismi.
Con un'atmosfera claustrofobica e tesa, la pellicola esplora temi come l'isolamento, la paura dell'ignoto e la perdita dell'identità.
Uno degli aspetti più noti di "La cosa" è l'innovativo uso degli effetti speciali, realizzati da Rob Bottin, che hanno contribuito a rendere le trasformazioni della creatura estremamente memorabili e disturbanti. Nonostante inizialmente non abbia ottenuto un grande successo al botteghino, col tempo il film è diventato un cult e ha influenzato notevolmente il genere horror e fantascienza.
La colonna sonora, composta dallo stesso Carpenter, aggiunge ulteriore tensione alla narrazione, contribuendo a creare un'atmosfera opprimente che pervade l'intero film. "La cosa" è spesso lodato per la sua capacità di combinare suspense, horror e una riflessione sulle dinamiche umane in situazioni estreme.
Directed by Sam Raimi
Cinematography by Alar Kivilo
•𝗗𝗼𝗻'𝘁 𝗕𝗿𝗲𝗮𝘁𝗵𝗲• di Fede Alvarez (2016)
Tre ladri decidono di entrare in casa di un veterano di guerra non vedente, che ha ereditato una grossa somma di denaro, in seguito alla morte dell'amata figlia. Ma le cose non andranno come avevano previsto i tre ragazzi.
Fede Alvarez, già nel 2013 mi aveva piacevolmente sorpresa con il remake de 'La Casa' e qualche anno dopo ecco ripresentarsi con "Man in the dark" riconfermandosi un validissimo regista.
Un film che coinvolge e incolla allo schermo già dopo pochi minuti, grazie alla crescente tensione creata dal protagonista ( interpretato dal bravissimo Stephen Lang) che ci regala un'interpretazione davvero inquietante, ma anche il resto del cast funziona alla grande. A tratti, durante la visione mi è venuta in mente 'La casa nera' di Craven, forse perché girato interamente in casa, con assenza totale di qualsiasi effetto speciale o forse per la presenza dello spaventoso rottweiler che fino alla fine darà filo da torcere ai ladri.
All'inizio si proverà empatia per quest'uomo che deve convivere con il grande dolore per la perdita della figlia e si ritroverà con questi tre intrusi in casa che vogliono derubarlo. Ma se inizialmente il nostro protagonista apparirà ai nostri occhi indifeso, durante il film ci accorgeremo che l'ex marine nasconde un terribile segreto.
Lars von Trier – by Miriam Dalsgaard/Politiken
Carrie (1976), dir. Brian De Palma.
Stanley Kubrick’s directing DR. STRANGELOVE
PINK FLAMINGOS [1972, JOHN WATERS]
Marlene Dietrich e James Stewart in una foto promozionale del film "Partita d'azzardo"(Destry rides again), 1939
The Holdovers (Alexander Payne, 2023)
“Un film è la vita a cui sono stati tagliate le parti noiose.” Alfred Hitchcock
215 posts