Nine Inch Nails - Live at Maple Leaf Gardens, Toronto, ON, Canada (December 1st, 1994)
The Coffee Table (Caye Casas, 2022)
Il film inizia con una coppia (Maria e Jesus), che con il loro neonato Cayetan si trova in un negozio di mobili per acquistare un tavolino. Il venditore cerca di vendere loro un tavolino da caffè a suo dire speciale, ma abbastanza costoso. Maria non è convinta, al contrario del marito che sembra impuntarsi e che difatti concluderà l'affare. Tornati a casa, Maria decide di andare a fare la spesa visto che avrebbero avuto ospiti a cena, così lascia il piccolo Cayetan a casa col padre che è alle prese col montaggio del nuovo tavolino. Da quel momento le cose prenderanno una piega tragica.
Ho recuperato recentemente questo film spagnolo del regista Caye Casas, nome a me sconosciuto ma che sembra saperci fare, tanto da convincermi a recuperare altri suoi lavori. 'The Coffee Table' è un film che va visto senza star lì a cercare troppe informazioni su cosa si sta andando a guardare. Il film inizia con un tono abbastanza ironico e leggero per poi mollarti una pesantissima mazzata che personalmente mi ha lasciata inebetita. Un'ansia perenne mi ha accompagnata durante la visione arrivando ad un epilogo nerissimo e devastante. Un film che mi ha convinta abbastanza nonostante la sua semplicità e che a mio parere non ha nulla da invidiare agli horror mainstream zeppi di effetti ma senza sostanza. Straconsigliato e imperdibile per chi ama gli horror psicologici.
Barbara Steele in The Ghost (Lo spettro, 1963).
Jaws / Steven Spielberg / USA / 1975
Hush… Hush, Sweet Charlotte (1964) | dir. Robert Aldrich
Actor Tom Cruise in the makeup chair as Lestat de Lioncourt behind the scenes of Interview with the Vampire (1994)
The Wizard of Oz / Le Magicien d'Oz (Victor Fleming, 1939)
Elsa Lanchester in The Bride of Frankenstein (1935)
"Fuga di mezzanotte" (Alan Parker. 1978)
Film basato sulla storia vera di Billy Hayes, un cittadino statunitense che fu arrestato e imprigionato in Turchia per contrabbando di hashish. Ambientato nel 1970, seguiamo le vicende di Billy (interpretato da Brad Davis), un giovane statunitense che si trova in Turchia per una vacanza. Billy, che è anche un trafficante di droga, decide di contrabbandare dell'hashish negli Stati Uniti, ma viene scoperto e arrestato dalla polizia turca all'aeroporto di Istanbul. Dopo un processo sommario, Billy viene condannato a 30 anni di prigione. La sua esperienza in carcere è caratterizzata da condizioni durissime e abusi da parte delle guardie. Nonostante tutto, Billy non perde la speranza e continua a lottare per la sua libertà. Dopo cinque anni di prigione, pianifica una fuga con l'aiuto di alcuni compagni di cella. La fuga avviene di notte, quando Billy e i suoi compagni scappano dal carcere e si dirigono verso il mare, dove si imbarcano su una nave che li porta in Grecia.
Il film ha vinto due premi Oscar, per la miglior sceneggiatura non originale (Oliver Stone) e per la miglior colonna sonora (Giorgio Moroder). Inoltre ha avuto un impatto culturale significativo, poiché ha sollevato la questione della giustizia e della libertà in Turchia e ha portato all'attenzione internazionale le condizioni disumane nelle carceri turche.
“Un film è la vita a cui sono stati tagliate le parti noiose.” Alfred Hitchcock
215 posts