Possession (1981) Dir. Andrzej Żuławski
Directed by Sam Raimi
Cinematography by Alar Kivilo
#212
"I segreti di Brokeback Mountain" (Ang Lee, 2005)
"I segreti di Brokeback Mountain" (2005) è un film drammatico diretto da Ang Lee, basato su un racconto di Annie Proulx. La storia ruota attorno a due cowboy, Ennis Del Mar (interpretato da Heath Ledger) e Jack Twist (interpretato da Jake Gyllenhaal), che sviluppano una profonda relazione romantica durante un'estate trascorsa a pascolare pecore sulle montagne del Wyoming.
Il film esplora i temi dell'amore, dell'identità e della repressione. Nonostante il forte legame che si crea tra Ennis e Jack, entrambi si trovano a dover affrontare le aspettative sociali e le norme culturali dell'epoca, che non accettano la loro relazione. Questo porta a una vita di segreti, conflitti interiori e scelte dolorose, che influenzeranno profondamente le loro vite e le loro famiglie.
Le interpretazioni di Ledger e Gyllenhaal sono state ampiamente elogiate, così come la regia di Ang Lee, che ha saputo catturare la bellezza dei paesaggi e l'intensità emotiva dei personaggi. "Brokeback Mountain" ha ricevuto numerosi premi, inclusi tre premi Oscar, e ha avuto un impatto significativo nella cultura popolare, contribuendo a una maggiore visibilità e discussione sui temi LGBTQ+.
Il film si distingue non solo per la sua potente narrazione, ma anche per la sua capacità di toccare le corde emotive degli spettatori, stimolando una riflessione profonda sui dilemmi che affrontano gli individui in una società che spesso rifiuta di accettare la diversità.
"Good Boy" (Viljiar Bøe, 2022)
Quando vidi il trailer di questo film, parecchio tempo fa, ne rimasi fortemente attirata.
Ecco.. ieri mi si è presentata finalmente l'occasione di vedere "Good boy".
La storia comincia con Christian, un ragazzo di bella presenza, ricco, che tramite un app di incontri conosce una ragazza di nome Sigrid. Senza troppi convenevoli i 2 decidono di incontrarsi. Lei, molto estroversa, solare...lui perfezionista, serio, timido e misterioso. Nasce subito un'attrazione tra i due ragazzi. Christian porta a casa sua Sigrid e tutto va bene finchè lei non scopre che il ragazzo vive in casa con il suo amatissimo cane Frank.
Fin qui nulla di strano se non che Frank im realtà è un uomo travestito da cane che si comporta esattamente come un perfetto amico a 4 zampe. Il primo impatto è scioccante...la ragazza si fa accompagnare immediatamente a casa ma a mente fredda in seguito deciderà di assumere una mentalità più aperta riguardo alla faccenda e sceglierà di proseguire la sua frequentazione con Christian.
In fondo, penserà, questa sua "stranezza", non creerà problemi a nessuno.
Solo dopo un po' Sigrid si renderà conto che dietro tutto questo si nasconde qualcosa di molto pericoloso.
Potrei definire Good Boy un horror psicologico, dove non c'è minimamente traccia di sangue, ma soltanto violenza psicologica. Per tutta la prima parte del film ti poni duemila domande e aspetti con ansia di sapere tutto riguardo Frank... chi è? Perchè vuole essere un cane? Perchè Christian lo tiene con sé? A qualche domanda riceveremo risposta, ma non tutto ci verrà spiegato. Ed è proprio questa la pecca di Good Boy, mancano dei tasselli che rendono il film sfuggente e un po' confuso. A parte questo la tensione è garantita per tutta la durata. Good boy è un film che incuriosisce, che tiene sulle spine e coinvolge e per questo mi sento di consigliarlo anche se sicuramente con qualche dettaglio o elemento in più poteva uscirne fuori davvero un lavoro coi fiocchi.
Mean Streets (Martin Scorsese, 1973)
Siamo a New York. Charlie (interpretato da Harvey Keitel) è un giovane italo-americano che trascorre la sua vita nel quartiere di Little Italy tra feste, partite di biliardo e risse nei bar e svolgendo qualche lavoretto non proprio lecito per lo zio mafioso. Ma Charlie non si sente proprio a suo agio in questa situazione soprattutto a causa della sua forte fede religiosa. Tra gli amici del quartiere Charlie legato particolarmente a Johnny Boy (interpretato da Robert De Niro), un ragazzo scapestrato che non fa altro che mettersi nei guai, indebitandosi con tutti. Sarà proprio Charlie a cercare di proteggere Johnny Boy che deve restituire una grossa somma di denaro a Michael, un loro amico che stanco delle ripetute scuse del debitore comincia a minacciarlo.
Il primo film di Scorsese che tocca la tematica gangster ma in maniera più grezza con una fotografia sgranata ma azzeccata, una regia più caotica e meno curata dei film successivi ma che senza dubbio non deluderà gli ammiratori.
Bellissima (Luchino Visconti, 1951)
Tra i capolavori di Luchino Visconti, con una strepitosa Anna Magnani nel ruolo di una madre che desidera a tutti i costi che la piccola figlia diventi famosa. Un film ancora oggi attualissimo che critica il mondo dello spettacolo e le illusioni che esso stesso crea.
Strait-Jacket (1964) // dir. William Castle
“Un film è la vita a cui sono stati tagliate le parti noiose.” Alfred Hitchcock
215 posts