Esta volaaaando Fernando Alonso
la prossima volta che pensi che io stia flirtando con te, chiediti se la gentilezza è così rara nella tua vita da scambiarla per desiderio
Di uomini disposti a fare l'amore con te ne trovi ovunque, non è un problema.È chi è disposto a fare la guerra, per te, che è importante.Ecco, se trovi un Uomo così, non va lasciato andare.
Paola Delton
È facile innamorarsi È facile fare l'amore Ciò che è molto meno facile è trovare la persona che ti fa vibrare dentro, che ti tocca il cuore ... la tua anima ... la persona che non potrai mai toglierti dalla testa ...
Non capirsi è terribile non capirsi e abbracciarsi, ma benché sembri strano, è altrettanto terribile capirsi totalmente. In un modo o nell’altro ci feriamo. Ed io, precocemente illuminato, la tenera tua anima non voglio mortificare con l’incomprensione, né con la comprensione uccidere.
Poesie d’amore (Newton Compton, 1986) trad. it. E. Pascucci (via myborderland)
Il bacio sulla fronte ❤️
Si dice che il bacio sulla fronte sia il simbolo per eccellenza di protezione, tenerezza e affetto. È un gesto che rappresenta l'amore profondo e superiore a quello erotico che si dà sulle labbra. Ma perché?
Quando qualcuno ti bacia la fronte, spesso si dice che bacia la tua anima. Questa idea di origine Cartesiana si basa sul fatto che proprio dietro la fronte nella zona centro frontale nel nostro cervello, si trovi una piccola ghiandola chiamata ghiandola pineale, che rappresentarebbe l'accesso diretto all'anima di colui che che riceve quel bacio.
Aita Alessandra
Fra le persone si stabiliscono legami misteriosi, anche senza discorsi, o si raccolgono confidenze inaspettate, confessioni improvvise che nascono, penso, da mari di solitudine.
Un'isola può parlare a un'altra isola?
- Enzo Biagi
“Noi intellettuali (in questa vicenda molto grave) brilliamo per la nostra assenza. È vero, a cena, in salotto, ne diciamo di cotte e di crude contro la classe politica dirigente, contro la borghesia italiana che la esprime, e, in genere, contro questo piccolo, marginale, provinciale, qualunquistico, miserabile Paese che è l’ Italia. Ma noi? Cosa facciamo? Siamo forse migliori? Che cos'è che ci fa essere assenti e muti? La paura? la prudenza? la sfiducia? la pigrizia? l'ignoranza? Sì, tutto questo.”
P.P.P. "Saggi sulla politica e sulla società", Meridiani Mondadori, 1999, pp. 867-868.