(Pier Paolo Pasolini, 1971)
An American Werewolf in London (John Landis, 1981)
I turisti americani David e Jack vengono aggrediti da un animale feroce durante un' escursione nella brughiera inglese.
David si sveglia in un ospedale di Londra e scopre che il suo amico è morto.
Aiutato ed ospitato da un' infermiera, David pian piano comincerà a notare inquietanti cambiamenti sia fisici che interiori e durante il plenilunio si trasformerà in un lupo mannaro, seminando il terrore nelle strade di Londra.
John Landis in questo film riesce a mischiare sapientemente horror e umorismo.
Anche dopo 40 anni 'Un lupo mannaro americano a Londra' non ha perso il suo fascino e resta uno degli horror più noti sul tema licantropia, grazie anche ad una scenografia eccellente e agli ottimi effetti speciali di Rick Backer.
Spider Baby (Jack Hill, 1967)
The Beatles, 1963
PSYCHO 1960 ˒ dir. Alfred Hitchcock
Paris, Texas (1984)
Lars von Trier – by Miriam Dalsgaard/Politiken
"La Cosa" di John Carpenter (1982)
Scifi/horror del 1982 diretto da John Carpenter. È basato sul racconto "La cosa da un altro mondo", scritto da John W. Campbell.
È la storia di un gruppo di scienziati americani stazionati in una base di ricerca in Antartide che scoprono un extraterrestre in grado di assumere le sembianze di altri organismi.
Con un'atmosfera claustrofobica e tesa, la pellicola esplora temi come l'isolamento, la paura dell'ignoto e la perdita dell'identità.
Uno degli aspetti più noti di "La cosa" è l'innovativo uso degli effetti speciali, realizzati da Rob Bottin, che hanno contribuito a rendere le trasformazioni della creatura estremamente memorabili e disturbanti. Nonostante inizialmente non abbia ottenuto un grande successo al botteghino, col tempo il film è diventato un cult e ha influenzato notevolmente il genere horror e fantascienza.
La colonna sonora, composta dallo stesso Carpenter, aggiunge ulteriore tensione alla narrazione, contribuendo a creare un'atmosfera opprimente che pervade l'intero film. "La cosa" è spesso lodato per la sua capacità di combinare suspense, horror e una riflessione sulle dinamiche umane in situazioni estreme.
かぐや姫の物語
(La storia della Principessa Splendente)
Isao Takahata - 2013
"Watcher" (Chloe Okuno, 2022)
Buon thriller psicologico di stampo hitchcockiano che nonostante un ritmo di narrazione un tantino lento riesce a coinvolgere moltissimo. Perfetta l'ambientazione cupa e desolante di Bucarest che ben si accosta allo stato d'animo della protagonista (un' ottima Maika Monroe) in preda alla solitudine e alla paranoia.
Per essere un esordio non c'è male.
“Un film è la vita a cui sono stati tagliate le parti noiose.” Alfred Hitchcock
215 posts