Sicurezza informatica e Covid: i cyber criminali approfittano delle nostre vulnerabilità
Sicurezza informatica e Covid: durante la pandemia i Cyber criminali approfittano della nostre vulnerabilità, che non sono solo quelle informatiche ma sono quelle più umane, legate alle emozioni, alle paure vere e proprie.
Su ZDNet si trovano 10 statistiche che hanno per oggetto il Covid19 e la sicurezza: al "quarto posto" e non per ordine di importanza c'è una statistica prodotta nel Verizon Business 2020 Data Breach Investigations Report. La statistica afferma che anche prima della pandemia, il furto di credenziali e il phishing erano al centro di oltre il 67% delle violazioni, ma in un test eseguito alla fine di marzo, i ricercatori hanno scoperto che gli utenti hanno una probabilità tre volte maggiore di fare clic su un collegamento di phishing e quindi inserire le proprie credenziali rispetto a prima del COVID. Ovviamente, le email di phishing contegono spesso parole come "COVID" o "coronavirus", "maschere", "test", "quarantena" e "vaccino".
Leggi su Andrea Biraghi - Blog su sicurezza informatica
Con l’evolversi della tecnologia i cyber criminali hanno una leva aggiuntiva nei loro attacchi per farsi pagare il riscatto: gli attacchi all’integrità dei dati nel ransomware. Gli attacchi ransoware nel 2020 sono diventati sempre più agressivi e numerosi, ma i pericoli non sono destinati a diminuire.
Il disruptionware è un malware progettato per sospendere la produttività aziendale compromettendo la disponibilità, l’integrità e la confidenzialità dei dati, dei sistemi e delle reti
Le nuove tendenze dell’attacco seguono due linee:
1 – Se l’azienda attaccata decide di non pagare il riscatto i suoi dati potrebbero subire delle discrepanze, danneggiando i loro servizi o ancora peggio utilizzare dei dati che potrebbero generare errori se il malinrtenzionato ha agito sui backup.
2 – Se l’azienda decidesse invece di pagare per recuperare i propri dati, gli errori immessi potrebbero esser il cavallo di Troia per chiedere ulteriori riscatti e pagamenti.
Questo darebbbe il via a danni reputazionali di grandi dimensioni che diventerebbero semplicemente irrecuperabili. Questa è la nuova tendenza del Ransomware 3.0.
Andrea Biraghi Cybersecurity Blog
Secondo il report di TrendMicro , l’Italia è il paese più colpito al mondo, almeno per quanto riguarda le cifre relative al 2019 per quanto riguarda gli attacchi ransomaware. Su scala mondiale, invece, il nostro paese, è settimo per ciò che concerne malware e quarto per macromalware. Ultimamente un approccio più mirato dei ransomware ha permesso tecniche più mirate volte a costringere le organizzazioni a cedere alle richieste di ricatto. L’efficiacia relativa all’evoluzione delle nuove tecniche utilizzate è stata dimostrata – a livello globale – da una serie di attacchi rivolta ad entità governative.
Ma c’è stato un ulteriore e importante sviluppo: la formazione di “alleanze” tra gruppi di ransomware. TrendMicro ritiene che, nel novembre del 2019, gli operatori dietro a Ryuk abbiano lanciato l’attacco dall’ufficio dei servizi tecnologici della Lousiana stessero lavorando come fornitori access-as-a-service. [leggi l’art. integrale]
Lista dei ransomware nel mese di Aprile 2020 su Andrea Biraghi: ransomware 2020 cosa sta accadendo
Dopo pochi giorni dall’incursione informatica nel sistema idrico israeliano, un attacco hacker “altamente accurato” ha bloccato il porto di Shahid Rajaee sul Golfo Persico. L’Iran nega di aver compiuto il primo attacco che non sarebbe nemmeno andato a buon fine, ma la risposta di Israele – se è stata una sua risposta – sembra avere un significato con un messaggio preciso: le infrastrutture civili sono un obiettivo inaccettabile per il cyber. La notizia del contrattacco israeliano è stata data dal Washington Post. Siamo in una nuova frontiera, dove il cyberspazio non è più un dominio separato da quello fisico.
I cyber partisans in Bierlorussia – Belarus Cyber Partisans – affermano di avere violato i database ufficiali e di avere accesso a dati estremamente sensibili.
I Berlarus Cyber Partisans hanno rivendicato così una serie di attacchi informatici – a fine agosto 2021 – ai database del governo e della polizia in Bielorussia, compresi quelli del Ministero degli Interni. La notizia è riportata da DW a cui un hacker avrebbe detto che l’idea era di fornire alla popolazione informazioni importanti.
Il 17 agosto, il sovrano bielorusso Alexander Lukashenko ha indirettamente confermato la perdita di dati sensibili. “Se non puoi proteggere le informazioni nei tuoi computer, allora scrivi le cose a mano e mettile nei cassetti”, ha detto ai ministri in una riunione.
Di recente il gruppo avrebbe affermato di avere accesso ai dettagli del passaporto di tutti i bielorussi, nonché ai piani di sicurezza interna, e dati riguardo alle intercettazioni. Secondo quanto riferito, l’elenco include funzionari della sicurezza, aziende statali e aziende private. I Cyber Partisans affermano di avere centinaia di migliaia di ore di registrazioni, affermando anche che elaboreranno le informazioni e le rilasceranno gradualmente.
Leggi la news
INTERVISTA AD ANDREA BIRAGHI (LEONARDO)
Cyber attacchi 2020: il dominio cibernetico assume sempre più rilevanza nelle dinamiche della politica internazionale. Il cyberspazio è diventato un dominio globale sul quale il potere e gli Stati vorrebbero imporre la propria sovranità, con la possibilità di variarne la mappatura: dopo terra, mare, aria e spazio extra-atmosferico, il cyber spazio rappresenta la quinta dimensione della conflittualità.
Leggi l’articolo - Andrea Biraghi Blog
Cyber Security Leonardo ex Finmeccanica: le strategie sono quelle di aumentare e migliorare la capacità di resilienza cyber dell’Europa, questa l’intenzione espressa da Alessandro Profumo durante il Cybertech Europe 2019 a Roma. [...continua a leggere su Andrea Biraghi, Ultime notizie Cyber Security]
Cyber Security Leonardo: le strategie di rezilienza sono anche dedicate alla città e alle sue importanti infrastrutture: questo per affrontare gli innumerevoli rischi ai quali l’ambiente urbano è esposto. [...]
Le insidie dei deepfake vengono raccontate per la prima volta dal Rapporto dei ricercatori della società di sicurezza informatica Deeptrace: il numero di video manipolati, riporta LabParlmanento.it è raddoppiato rispetto al 2018: “a settembre 2019 si contavano qualcosa come 14.678 video contraffatti” e il 96% dei video contraffatti fanno riferimento alla pornografia. Ma le contraffazioni riguardano anche i “falsi politici” costruiti appositamente per indebolire le domocrazie.
Leggi su Andrea Biraghi - Blog
Le fake news discreditano la vera informazione, minacciando anche la libertà di stampa e la verità: il report 2017 di Reporters Sans Frontier spiega il perchè. Continuare ad agire su questo versante è quindi molto imporante.
Leggi su Andrea Biraghi Cyber Security
Febbraio 18, 2021 - Andrea Biraghi Blog
Francia: il rapporto dell’Agenzia nazionale francese responsabile della sicurezza informatica (Anssi) denuncia i nuovi attacchi del gruppo hacker APT Sandworm che prendono di mira le aziende IT utilizzando i server Centreon. La campagna di intrusione – iniziata alla fine del 2017 ed è durata fino al 2020 – avrebbe compromesso la società di software francese Centreon per installare due malware nelle reti dei clienti.
L’azienda annovera tra i suoi clienti Airbus, Air France, Thales, ArcelorMittal, Électricité de France (EDF) e la società di telecomunicazioni Orange, nonché il Ministero della giustizia francese. Non è chiaro quante o quali organizzazioni siano state violate tramite l’hacking del software.
L’ANSSI ha dichiarato che “diverse entità francesi” sono state violate e ha collegato gli attacchi al gruppo di hacker russo ritenuto responsabile di alcuni dei più devastanti attacchi informatici degli ultimi anni. Gli hacker sarebbero collegati all’agenzia di intelligence militare russa GRU e il loro obiettivo sarebbe quello di spiare e rubare informazioni.
L’attacco è simile a quelloscoperto di recente del software aziendale statunitense SolarWinds che ha violato – e non solo – diverse agenzie governative statunitensi.
Secondo il rapporto Cyber Threatscape Report 2020 di Accenture gli hacker di stato e i gruppi criminali ransomware stanno raffinando le loro tattiche per infliggere ancora più danni. Nel rapporto vengono rivelate le minacce attuali nel panorama Cyber.
Il rapporto Accenture è essenzialmente diviso in 5 punti principali e identifica quattro elementi di sicurezza adattiva che possono aiutare: una mentalità sicura, accesso sicuro alla rete, ambienti di lavoro protetti e collaborazione flessibile e sicura. La vera necessità è quella poi di comprendere le sfide per aumentare la resilienza.
Leggi su Andrea Biraghi Blog
NorthVPN ha classificato 50 paesi in tutto il mondo e ha scoperto che nella più alta fascia si rischio si trovano i paesi più sviluppati.
Ciò significa che economie ad alto reddito, infrastrutture tecnologiche avanzate, alti livelli di urbanizzazione e digitalizzazione comportano un livello più elevato di crimini informatici e quindi un aumento di vulnerabilità. Questa potrebbe essere una nota dolente per l'Italia sotto asedio di malware e ransomware, cosa che, su scala mondiale, le ha fatto scalare le vette per ciò che concerne malware e macromalware. Non ultimo il Netwire malware che ha preso di mira proprio l'Italia - sino al 2012 - nei suoi target toccando uno dei settori più forti.
Il rapporto di NorthVPN allerta sulle aree più pericolose al mondo per svolgere attività online: uno dei fattori presi in considerazione è il tasso di penetrazione di Internet da parte della popolazione.
Cybercrime vulnerabilità dei paesi: L'informazione curiosa che emerge dal rapporto è che tra i fattori con maggior impatto al rischio ci sono: l'esposizione alle minacce e il reddito. Questo collocherebbe il Regno Unito (UK) al primo posto e gli Stati Uniti d'America (USA) al secondo.
Leggi l’articolo - Cybercrime: vulnerabilità dei paesi a confronto nel report di NorthVPN
Andrea Biraghi ex capo divisione Cyber Security Leonardo ex Finmeccanica, ora CEO Gruppo Comdata. Ex Amministratore Delegato E-Security e Cyberlabs,
227 posts